cuore

La Pedemontana Ionica

Da Squillace a Chiaravalle centrale, ai piedi delle Serre Calabresi

Tra distese di viti, ulivi e aranci, il nostro itinerario parte da Squillace e, passando per Palermiti, Centrache, Olivadi, Cenadi, San Vito sullo Ionio, arriva felicemente a Chiaravalle Centrale. Riconoscerete in tutti questi borghi l'impianto medievale, i vicoli, le casette raccolte intorno alla chiesa matrice, l'affaccio sui monti e sul mare. Se vi piacciono i riti locali, venite alla festa del Patrono.

Partenza - Squillace

La festa del patrono, Sant'Agazio, è il 7 maggio

Tappa 1 - Palermiti

Giorno speciali: le celebrazioni della Madonna della Luce (2 luglio e ultima domenica di agosto) e la festa Pane e Calatura.

Tappa 2 - Céntrache

Il più piccolo dei comuni di Catanzaro. Giorni speciali: la festa del patrono, Sant'Onofrio (seconda domenica di agosto) e la festa del Rosario

Tappa 3 - Olivadi

Un piccolo borgo tra gli olivi, una chiesa, un laghetto. Festa del patrono, Sant'Elia: 20 luglio

Tappa 4 - San Vito sullo Ionio

La festa del patrono, san Vito, è il 15 giugno. Il tracciato Kalabria Coast to Coast passa di qui.

Tappa 5 - Cenadi

Festa del patrono, San Giovanni Battista: 24 giugno. Sagra della castagna a novembre. Deviazione consigliata: verso Passo Fossa di Lupo

Tappa 6 - Chiaravalle Centrale

Storico crocevia delle Serre e “città” per decreto presidenziale dal 2012. Festa del Patrono, San Biagio: 3 febbraio.

Qui nella città di Chiaravalle si conclude questo itinerario, ma Chiaravalle è il posto ideale da cui partire per nuovi viaggi alla scoperta delle Montagne del Sole. Vi aspettiamo!

Foto copertina: Pedemontana Ionica - Olivadese Domenico - Fonte

SharryLand

Condividi foto e commenti

Nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire. Usa #montagnedelsole

Vai alla community
email

Iscriviti alla newsletter

Per ricevere notizie sulle Montagne del Sole